Hero Image
23 October 2019 - 24 October 2019
PISA, Italy
JOBFair 2019

Le Scuole Superiori

Le Scuole Superiori sono istituti universitari autonomi, dedicati alla ricerca e alla didattica universitaria, dottorale e post-dottorale. Nate sul modello francese delle grandes écoles, le scuole di eccellenza italiane hanno alcune caratteristiche distintive:

  • Forniscono percorsi formativi di eccellenza strutturati su requisiti di merito, profitto negli studi e formazione didattica integrativa. Basati sul valore della Comunità educante, prevedono la residenzialità e forniscono servizi collegiali.
  • Sono focalizzate su alcuni ambiti disciplinari di carattere strategico per l’innovazione e/o il patrimonio culturale e sociale del Paese.
  • Prevedono un approccio fortemente interdisciplinare.
  • Garantiscono l’alta qualificazione del corpo docente e forti collegamenti internazionali, per assicurare un’ampia mobilità per gli allievi e le allieve.

Gran Sasso Science Institute - L’Aquila

Scuola IMT Alti Studi - Lucca

Istituito nel 2012 a L’Aquila, il GSSI è una scuola di dottora­to e centro di ricerca nel campo della Fisica astroparticellare, Matematica applicata alle Scienze naturali, sociali e della vita, Informatica, Studi urbani e Scienze regionali. Si caratterizza per una forte internazionalizzazione, con circa il 50% degli studenti provenienti dall’estero. Gli allievi da oltre venti diverse nazioni sono incoraggiati a sviluppare i loro progetti di ricerca avvalendosi di prestigiose collaborazioni in Italia e all’estero: l’importante scoperta delle onde gravitazionali porta anche la firma di otto autori del GSSI, cinque dei quali sono giovani allievi di dottorato.

La Scuola IMT è un’istituzione di alta formazione e ricerca, erede di una tradizione che vede Lucca sede di centri di istru­zione superiore dal 1300.

Tradizione e innovazione, rigorose procedure di selezione, focus multidisciplinare su Economia, Ingegneria, Informatica, Matematica applicata, Fisica, Neuroscienze cognitive e so­ciali, Analisi e gestione del patrimonio culturale costituiscono i pilastri di IMT, sui quali si reggono la spinta innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato, che attraggono studenti, ricercatori e docenti da tutto il mondo.

Scuola Universitaria Superiore IUSS - Pavia

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Trieste

La Scuola Universitaria Superiore IUSS nasce nel 1997 con la firma dell'Accordo di Programma con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, all'interno di un sistema unico nel paese che può vantare la presenza storica dei grandi Collegi universitari.

Unica realtà nel suo genere in Lombardia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS promuove percorsi formativi di eccellenza interdisciplinari a spiccata vocazione internazionale, mirati alla valorizzazione dei giovani di talento, nella fase degli studi pre e post-laurea.

La Scuola Universitaria Superiore IUSS si incentra su due direttrici di ricerca dal forte carattere innovativo: lo studio dei fondamenti neurobiologici delle capacità cognitive e sociali, con focus sulle neuroscienze cognitive, la neurolinguistica e la filosofia della mente; lo studio sulla valutazione, riduzione e gestione del rischio, con focus sui cambiamenti climatici e le azioni per la sostenibilità, i rischi naturali e la loro mitigazione.


Fondata nel 1978, la SISSA - Scuola Internazionale Supe­riore di Studi Avanzati di Trieste - è stata la prima istitu­zione in Italia a promuovere corsi post-laurea per il conse­guimento del titolo di dottorato di ricerca (PhD). Conta 71 professori, 115 post-doc, 281 studenti PhD, attivi su tre aree di ricerca: Fisica, Matematica e Neuroscienze.

La sua produzione scientifica è pubblicata regolarmente sulle principali riviste internazionali, vanta più di 150 colla­borazioni con alcuni degli istituti di ricerca più importanti al mondo, ed è al top in Italia per rapporto tra finanziamen­ti ottenuti rispetto al numero di ricercatori impiegati.

Scuola Normale Superiore - Pisa

Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa

Fondata nel 1810 da Napoleone, la Scuola Normale Superiore è la prima scuola di studi superiori in Italia. L'attività della Scuola Normale si articola in due Classi e un Dipartimento: la Classe di lettere e filosofia, la Classe di scienze (con sede a Pisa) e il Dipartimento di studi politico-sociali (con sede a Firenze). Il modello della Normale si basa su alcuni princìpi basilari: selezione degli allievi e delle allieve esclusivamente in base al merito, valutandone talento e potenzialità, totale gratuità degli studi e del sistema collegiale, profondo intreccio tra didattica e ricerca, vita di comunità, grande apertura agli scambi internazionali. Dall'incontro spesso inaspettato di esperienze, speranze, talenti diversi nasce un modello formativo unico, che integra e armonizza le attitudini di ciascuno: le capacità individuali progrediscono nella condivisione collettiva. La Scuola è leader nella ricerca in vari campi, dalla Biologia, alla Chimica, alla Matematica e alla Fisica, potendo inoltre vantare una lunga tradizione negli studi umanistici. Tra i suoi ex allievi, figurano ben tre premi Nobel, una medaglia Fields, due presidenti del Consiglio e due presidenti della Repubblica.

La Scuola Superiore Sant’Anna  promuove percorsi innovativi nella ricer­ca e nella formazione nel campo delle scienze sociali e applicate: economia, giurisprudenza e scienze politiche, ingegneria, medicina e scienze agrarie e biotecnologie vegetali. La natura collegiale e l'apertura internazionale sono gli elementi distintivi del Sant'Anna: docenti e ricercatori interagiscono con gli allievi in un continuo scambio culturale e intellettuale, aperto alla collaborazione con altre università, enti, aziende e istituti di ricerca. Secondo il QS World University Rankings, si classifica tra i primi 200 atenei al mondo e in decima posizione per la ricerca prodotta in rapporto al numero dei suoi docenti e ricercatori, dato recentemente consolidato dal THE Times Higher Education Young University Rankings 2019 che la inserisce tra le prime dieci giovani università al mondo, tra quelle con un’età di fondazione inferiore ai 50 anni.


Registration
Closed since 18 October 2019
Location
Piazza Martiri della Libertà, 33
56127 PISA, Italy
Organised by
Meetings
Participants 309
Meetings 939
Participants
Consultancy 19
Life Sciences, Medicine & Pharmaceutical 6
Biotechnology 1
Food 1
ICT & Telecom 18
Automotive 1
Shipbuilding 1
Insurance 3
Banking & Finance 5
Law Firm 6
Cosmetics, Beauty & Fashion 2
Research 13
Services 7
Student/Alumni Scuola Superiore Sant'Anna 147
Student/Alumni Scuola Normale Superiore 31
Student/Alumni IUSS Pavia 13
Student/Alumni Scuola IMT Alti Studi Lucca 3
Student/Alumni GSSI L'Aquila 9
Student/Alumni SISSA Trieste 7
Other 16
Total 309